top of page

Forza di Donna

Gli esercizi ipopressivi: un metodo che cambia il corpo e la vita

Aggiornamento: 14 feb



Susana Tapia Ipopressivi

Quando ho scoperto gli esercizi ipopressivi, ero in un momento in cui sentivo di non avere più controllo sul mio corpo. Il pavimento pelvico non rispondeva come prima, la postura peggiorava, i dolori alla schiena erano costanti e il mio addome sembrava indebolito e senza tono. Dopo il parto, nessuno mi aveva parlato della diastasi addominale, eppure molte donne la vivono senza nemmeno saperlo.

Ho iniziato a praticarli quasi per necessità, ma quello che ho scoperto è stato molto di più: gli ipopressivi non sono solo esercizi, sono un metodo per riappropriarsi del proprio corpo e della propria funzionalità.


Che cosa sono gli esercizi ipopressivi?

Gli ipopressivi sono una combinazione di respirazione e posture che attivano la muscolatura profonda, lavorando in modo mirato e rispettoso del corpo. A differenza da altri esercizi e sport  che aumentano la pressione interna e possono peggiorare problemi come il prolasso, la diastasi o l’incontinenza, gli ipopressivi lavorano senza creare pressioni dannose.

Gli esercizi tradizionali, come correre, le spinte con bilanciere o gli esercizi di sollevamento pesi, aumentano la pressione intra-addominale. Questo significa che i muscoli superficiali si contraggono, ma allo stesso tempo si esercita una spinta verso il basso sugli organi interni e sul pavimento pelvico. Nel tempo, questo può contribuire a indebolire strutture già fragili o peggiorare condizioni preesistenti come il prolasso e l’incontinenza.


Gli ipopressivi, invece, creano una pressione negativa all’interno dell’addome, grazie alla combinazione di apnee e specifiche posture. Questo fa sì che i muscoli del core si attivino in modo riflesso e armonico, senza sovraccaricare il pavimento pelvico o spingere verso l’esterno la parete addominale. È proprio questa differenza che li rende particolarmente efficaci e sicuri per chi ha problematiche legate al pavimento pelvico o alla diastasi addominale.

Attraverso una serie di posizioni e apnee respiratorie, il corpo inizia a rispondere in modo naturale: il pavimento pelvico si attiva, la muscolatura addominale profonda si tonifica e la postura migliora. E il bello? Si lavora su una rieducazione posturale che ci dona maggiore consapevolezza del nostro corpo, permettendoci di applicarla nella vita quotidiana. Questo significa affrontare con più sicurezza e minor rischio di sovraccarico gesti semplici ma essenziali come sollevare la spesa, prendere in braccio i nostri figli, andare in bagno e mantenere una postura corretta durante tutte le attività di ogni giorno.


Perché gli ipopressivi sono così efficaci? I benefici che ho visto su di me

Quello che mi ha convinta a studiare e praticare questo metodo non è stato solo il miglioramento fisico, ma la trasformazione completa della mia consapevolezza corporea. Ecco perché credo che ogni donna dovrebbe provarli almeno una volta nella vita.


1. Rinforzano e proteggono il pavimento pelvico

Se soffri di incontinenza urinaria o prolasso, sai quanto possa essere frustrante e invalidante. Io l’ho vissuto in prima persona.

  • Gli ipopressivi attivano il pavimento pelvico senza stressarlo, aiutando a prevenire e migliorare i sintomi di incontinenza.

  • Sono ideali nel recupero post-parto, quando i muscoli sono più deboli e vulnerabili.

  • Con la pratica costante, aiutano a mantenere la tonicità e la funzionalità nel tempo.

2. Aiutano a migliorare la diastasi addominale

Dopo il parto, molte donne notano che il loro addome non torna più come prima. Questo può essere causato dalla diastasi addominale, ovvero la separazione dei muscoli retti dell’addome.

  • Gli ipopressivi attivano la muscolatura profonda, favorendo la chiusura della diastasi in modo naturale.

  • Rafforzano il trasverso dell’addome, che è il vero responsabile di un addome forte e stabile.

  • Permettono di lavorare sulla zona senza esercitare pressioni che potrebbero peggiorare la condizione.

3. Migliorano la postura e riducendo il mal di schiena

Lavorando sulla auto-elongazione andiamo ad attivare il core, permettendo ai nostri muscoli di sostenere il nostro corpo invece che affidare questo compito alle ossa.

  • Gli ipopressivi allenano la muscolatura profonda, quella che realmente stabilizza la colonna vertebrale.

  • Riducono la compressione sulla zona lombare, alleviando tensioni e dolori.

  • Ti insegnano a muoverti e respirare meglio, con un impatto positivo su tutto il corpo.

4. Riducono lo stress e migliorano la respirazione

Un aspetto di cui si parla poco, ma che per me è stato fondamentale, è il legame tra respiro e benessere mentale.

  • La tecnica di apnea migliora la capacità respiratoria e l’ossigenazione.

  • Aiuta a ridurre lo stress e l’ansia, migliorando la connessione mente-corpo.

  • Favorisce il rilassamento e una maggiore consapevolezza del proprio respiro.

5. Aiutano a ridurre la circonferenza addominale e il gonfiore

Ho notato che riprendevo il controllo dei miei muscoli addominali e che il lavoro con il diaframma e il vuoto creava una sorta di massaggio interno che sgonfiava e riduceva il perimetro addominale.

  • Rinforzano i muscoli profondi dell’addome, dando un effetto "pancia piatta" senza esercitare pressioni dannose.

  • Migliorano la digestione e la funzionalità intestinale.

  • Riducono la sensazione di pesantezza e di gonfiore che spesso accompagna il post-parto o i cambiamenti ormonali.


Conclusione: un metodo che va oltre il fitness

Gli ipopressivi non sono solo un esercizio, sono un modo per riconnettersi con il proprio corpo e migliorare la qualità della vita.

Se mi fossi fermata alle prime risposte che mi davano i medici, oggi sarei ancora a gestire il problema invece di affrontarlo. Ma ho scelto di non rassegnarmi.

E se sei qui a leggere, forse anche tu stai cercando qualcosa di più di un semplice allenamento. Qualcosa che ti aiuti a recuperare la tua funzionalità e il tuo benessere.

Gli ipopressivi mi hanno cambiato la vita, e possono farlo anche per te. Se vuoi iniziare questo percorso, io sono qui per guidarti.



Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page